Rigatino di Greve in Chianti

Antica Macelleria Falorni Greve in Chianti (Firenze)

Greve in Chianti
Rigatino di Greve in Chianti
Il territorio

LA STORIA

L’Antica Macelleria Falorni della Famiglia Bencistà Falorni, lavora con passione i salumi tipici della tradizione locale tramandando di padre in figlio segreti e ricette. Era il 1729 quando Gio Batta fondava l’Antica Macelleria Falorni ed oggi l’ottava generazione, rappresentata dai fratelli Lorenzo e Stefano Bencistà Falorni, è ancora all’opera in un luogo dove tutto è immutato, persino l’insegna catturata dalle prime foto in bianco e nero. Nella piazza centrale di Greve in Chianti, dove ha sede la macelleria, continua il lavoro nel rispetto del territorio e dei suoi prodotti con la nuova generazione, la nona, pronta ad ereditare la passione per la tradizione e per la salvaguardia dei prodotti locali.

vaschetta

 

IL TERRITORIO

Il comune di Greve in Chianti si estende tra i Monti del Chianti ed i colli fiorentini nel suggestivo panorama del Chianti. Fin dal Medioevo la storia di Greve è legata alla sua piazza principale che ha sempre esercitato la funzione “mercatale” e che rappresenta ancora oggi il punto centrale di tutte le attività. L’area è vocata alla produzione di vino, olio ma anche di salumi legati alla tradizione locale.

il prodotto

IL PRODOTTO

Il rigatino di Greve in Chianti viene ricavato dalla parte più pregiata della pancetta del maiale, salato ed aromatizzato viene poi stagionato per circa quattro mesi. La particolarità di questo prodotto è legata alle sue caratteristiche di sapidità e alla tecnica di lavorazione che è rimasta invariata rispetto a quella originaria. Si può consumare come antipasto con pane, formaggi e vino Chianti Classico.